
BIO
Giovanni Molaro è nato a Udine nel 1989. Ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in pianoforte (2011, con i proff. Ugo Cividino e Franca Bertoli) e in clavicembalo (2020, con i proff. Ilario Gregoletto e Giampietro Rosato).
Dal 2009 al 2017 svolge l’attività di pianista accompagnatore nello stesso Conservatorio. Come musicista classico si è esibito più volte in Friuli Venezia Giulia e nelle regioni limitrofe, sia in veste di accompagnatore sia come solista (Udine, Pordenone, Lignano, Trieste, Cividale, Ljubljana, …).
Nel 2010 ha ottenuto il Diploma Pedagogico Willems.
Parallelamente all’ambito classico, dal 2004 ha approfondito lo studio della musica moderna, in particolare spiritual e gospel, sotto la guida del M° Rudy Fantin.
Nel luglio 2016, dopo aver frequentato il Seminario Europeo per Giovani Compositori ad Aosta con Eva Ugalde, decide di dedicarsi anche alla composizione. Nell'autunno 2017 il suo brano "L'Orizzonte degli Eventi" viene segnalato dalla giuria al 3° Concorso di Composizione 'Alearda Parisi Pettena', indetto dall'Arcova; nel 2021 il suo "Stelle senza nome" viene scelto, assieme ad altri 29 brani, per essere pubblicato su GiroGiroCanto 8, edito da Feniarco.
La sua attività è molto variegata: didattica (pianoforte, educazione musicale, solfeggio, armonia, accompagnamento), concertistica (30-40 eventi l’anno tra accompagnamento di solisti e di cori nell’ambito classico, cori di voci bianche, cori gospel, band, concerti scolastici), creativa (arrangiamenti e composizioni), tecnica (amplificazione di piccoli gruppi, editing audio semplice, creazione di basi musicali).
Attualmente collabora con: 22 elementi (duo acustico con il cantante Roberto Zuardi), Marinelli Gospel Choir (co-direttore), coro Sine Tempore, gruppo vocale Allegre con Brio, Spiritual Ensemble, Soul Circus.
Alla fine del 2019 fonda, in qualità di direttore, il gruppo oròCnoN, coro composto da giovani fra i 20 e i 27 anni; a ottobre 2021 avvia la sezione di voci bianche PiccoloròCnoN.
ATTIVITÀ


Trascrizione computerizzata con impaginazione professionale (per depositi SIAE, o altri scopi).

Diversi generi per diverse necessità: piano e voce, cori (classici, moderni, voci bianche), piano e...

Musica originale o adattamenti di musica esistente per diversi organici, vocali o strumentali.

Preparazione audizioni, concorsi, esami, concerti, con possibilità di videoregistrazione.

oròCnoN
Il coro, che presenta repertorio per formazione mista o femminile, è aperto a giovani coristi che, con un minimo di esperienza vocale o corale alle spalle, intendano avvicinarsi ad un repertorio "aperto", che spazia tra diversi generi, con voglia di divertirsi e un'attenzione particolare alla qualità dell'esecuzione musicale.
Da ottobre 2021 è stata aperta la sezione per voci bianche, PiccoloròCnoN, dedicata a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni.
THE YELLOW PINECONE
Le lezioni, se non nelle scuole di musica, si tengono nello Yellow Pinecone Studio, un ambiente confortevole, spazioso e luminoso, con un allegro tocco di giallo e pavimento in legno. È qui che, oltre alle lezioni, si svolge buona parte del lavoro creativo, nonché naturalmente quello elettronico e digitale.
La sala è anche disponibile, su richiesta, per studio o registrazioni personali: clicca qui per saperne di più!



STRUMENTI
Pianoforti:
Kawai RX-2
Kemble Cons-silent
Clavicembalo:
francese, copia di Goerman-Taskin (Fratelli Leita, 2018)
Microfoni:
2 Shure SM58
4 Behringer C-2
4 AKG Perception 170
2
Software per la notazione musicale:
Steinberg Dorico 4.3
Tastiere:
Yamaha CP33
Yamaha MOX6
Studiologic Numa Organ 2
Roland JD-X1
Studiologic SL88 Grand
ROLI Seabord
Marcodi Harpejji K24
Computer e Schede Audio:
MacBook Air (13" 2017)
iMac (21.5" 2019)
Focusrite Scarlett 2i4
Focusrite Scarlett 18i8
EVENTI
